Categorie
Post

Il cagone del mondo

due bambine che giocavano sull’altalena mi hanno gridato da lontano “tu sei il cagone del mondo”

io non ho capito
o meglio, avevo capito ma non ero sicuro

ho chiesto “cosa sono?”
e loro hanno ripetuto
“sei il cagone del mondo”

poco dopo la vicina di casa,
una vecchia,
mi ha chiesto un favore
doveva portare dei grossi vasi al coperto
piante tropicali che non sopportano l’inverno

ovviamente erano pesanti quanto un suv ma ho fatto finta di non fare fatica
e ho detto molte volte “ma si figuri”

lei mi ha ringraziato e benedetto
e alla fine mi ha detto se volevo dei soldi “per un gelato”

le ho detto ancora “ma si figuri” e ho sorriso
sono tornato a casa e c’era una mail del commercialista
una rata delle tasse da pagare, bella alta
da pagare entro pochi giorni

stavo per tornare indietro e chiedere alla vicina di casa,
alla vecchia,
i soldi per il gelato
poi ho pensato: “ma che me ne frega,
io sono il cagone del mondo!”

Categorie
Post

metro 2022

ingenuotto pensavo di starmene come sempre fuori dalle cose mondane, mettendomi a leggere un ormai vecchio (non per anno di pubblicazione, ma anche per sentimento, visione del mondo, genere letterario) e celebre romanzo russo di fantascienza, e invece, dato che “Metro 2033” di Dmitrij Gluchovskij parla di un’umanità che vive sottoterra nella metropolitana di Mosca dopo una catastrofe nucleare, a quanto pare anche questa volta ho chiuso la porta al mondo e il mondo l’ha sfondata a calci, facendo così fallire il mio approccio inattuale alla vita e trovandomi anzi ad aver scelto inconsapevolmente con chirurgica precisione il libro giusto al momento giusto. le pagine del romanzo, almeno fino a dove sono arrivato, potrebbero benissimo essere il telegiornale di domani, oppure di ieri, dato che a inizio conflitto erano state diffuse le immagini degli abitanti di Kiev che durante i bombardamenti si nascondevano nella metropolitana, considerata luogo sicuro anche perché è la più profonda al mondo, tra materassi, tende, lampade, esattamente come nel romanzo, in attesa di una escalation nucleare. nel frattempo Dmitry Glukhovsky, in seguito a un suo tweet contro la guerra, si è inimicato il governo russo, creando una strana connessione tra questa realtà e la realtà del romanzo. in tutto questo, l’altro giorno ero nella metro (non di Mosca, e nemmeno di Kiev) e pensavo al fatto che quelle italiane sono tutte uguali, cambiano pochi dettagli, i colori, in alcune qualche elemento architettonico, ma generalmente sono – forse anche giustamente – del tutto anonime, e lo so che ci sono le eccezioni che confermano la regola, come la linea n.1 di Napoli, ma quando si leggono le descrizioni delle stazioni di Mosca e si vanno a cercare le foto su internet si rimane abbagliati e viene da pensare che se davvero scoppiano i petardi e andremo a vivere nelle stazioni della metro, i russi vivranno in stazioni molto più belle, con lampadari spenti ma comunque magnifici, mosaici, statue, affreschi, cornici d’oro che non potranno brillare perché si vivrà nell’oscurità o alla luce fioca di lampade ad acetilene, come i minatori, insomma immersi in una bellezza invisibile, mentre noi saremo nell’anonimo buio di queste stazioni stile sala d’attesa dell’agenzia delle entrate, a sperare che la luce non torni e nella speranza di dimenticare il grigiore della vita com’era, finalmente sottoterra e al buio, invidiosi di chi ha avuto la fortuna di adattarsi al nuovo mondo radioattivo e diventare un mutante.

Categorie
Post

I cinque luoghi dove mi sento più a mio agio

I cinque luoghi dove mi sento più a mio agio:

1) nel bosco, seduto o sdraiato sulle foglie o sull’erba;

2) in una chiesa vuota – o giusto con due vecchie in un angolo come comparse;

3) sui divanetti della Tirrenia, rigorosamente in modalità passaggio ponte durante la traversata notturna;

4) nei terminal vuoti dei grandi aeroporti, seduto per terra, con le cuffie in testa;

5) negli alberghi anonimi, seduto sul letto, a guardare canali come Focus, Dmax o Real Time in tv.

BONUS: astrazione totale in situazioni di dissociazione ed esperienza extracorporea data da sostanze, privazione di sonno o callella livello near-death-experience, privo di un Io, vuoto, leggero e indifferente, di solito in enormi deserti alieni e molto oscuri.

Categorie
Post

random situations

accompagno un’amica alla stazione, la saluto, è l’una circa, molto caldo, molto sudore. all’uscita della città vedo due autostoppisti che – penso – non prenderà mai nessuno: ho caldo, ho un dito del piede rotto e non dovrei guidare, sono stanco, ho sonno, ho fame, sono in macchina da ore, sono in riserva e non so nemmeno se i soldi che ho sulla carta bastano a mettere benzina – dunque accosto e gli dico di salire. sono due 20enni francesi, una coppia. lui sta dietro, non parla. lei sta davanti, molto sveglia e simpatica, parliamo in un mix di inglese brutto, italiano inventato da lei, francese inventato da me, qualche parola in spagnolo a caso. mi chiedono di portarli in un punto qualunque vicino ad A., che dista da lì un’ora circa e dove io non devo andare, è nella direzione opposta. dunque decido di portarli esattamente alla stazione dei treni di A. lei mi chiede se io abiti lì vicino, le dico “mmm not esactli”. mi chiede allora come mai li voglio portare fino a là e le dico “parschè… because i love random situations”. lei ride, un po’ divertita e un po’ oddio qua finisce male, mi pare che perfino lui dietro dia qualche segno di vita. poi le dico le frasi che mi ricordo in francese e chiacchieriamo, cosa fa lei, cosa faccio io, l’italia, la francia, la sardegna, il piemonte, queste cose da passaggio in autostop. davanti alla stazione dei treni di A. mi salutano e ringraziano. io riparto: mi ci vuole un’ora per tornare a casa, ho tipo attraversato la regione. potrei strizzare la maglietta e usare il sudore come benzina. questo post non ha una fine.

Categorie
Post

[ˈkæp.tʃə]

ma questa cosa che per scaricare le puntate di battlestar galactica (ogni tanto me lo riguardo tutto) il captcha mi chiede ogni volta di spuntare “non sono un robot”

LOL no no giuro, non lo sono, veramente.

Categorie
Post

Perfino il terribile diveniva banale

Cercò di leggere un testo elementare di economia; lo trovò noioso in modo insopportabile, come ascoltare qualcuno che raccontasse interminabilmente un sogno lungo e stupido. Non riusciva a costringersi a capire come funzionavano le banche e così via, poiché le operazioni del capitalismo erano altrettanto prive di significato, ai suoi occhi, quanto i riti di una religione primitiva: altrettanto barbariche, altrettanto complicate e innecessarie. In un sacrificio umano agli dèi ci poteva almeno essere una terribile, malintesa bellezza; nei riti dei cambiavalute, in cui si dava per assodato che l’ingordigia, l’ignavia e l’invidia fossero gli unici moventi degli atti umani, perfino il terribile diveniva banale.

da “Dispossessed: an ambiguos utopia” di Ursula K. LeGuin, 1974

Categorie
Post

Il vaso infinito

Il mio paesaggio da colazione

Lo scorso inverno abbiamo messo fuori dalla finestra della stanza dove facciamo colazione questo vaso con dei ciclamini rosa. Al momento i ciclamini non hanno più i fiori, ma torneranno. Nei mesi successivi si è creato un ecosistema magico, con apparizioni imprevedibili, frequentazioni sorprendenti, continue trasformazioni. Questa è una fotografia dello stato attuale.

Categorie
Post

Come ilpost.it ridimensiona le notizie sulle esercitazioni militari in Sardegna, spiegato bene

in questi giorni sono in corso importanti esercitazioni militari in diverse zone del sud della Sardegna. un grande dispiego di forze per operazioni militari simulate che bloccano enormi aree dell’isola (in particolare davanti alle coste) e coinvolgono eserciti di diverse nazioni appartenenti alla Nato.

Categorie
Post

San Danno Der Fomento

il rap italiano sappiamo com’è messo, una roba imbarazzante, tutto soldi e tamarrate, ritornelli, piccoli idoli, dischi che quando sono belli un amico te li consiglia con la premessa “è bello per essere italiano”, un po’ come si fa col cinema, tranne ovviamente le solite eccezioni che confermano la regola (ma veramente poche eh).

ma non è di questo che voglio parlare ora, anche se mi interessa. in realtà voglio solo segnalare una cosa. ovvero un documentario che ha fatto Danno dei Colle Der Fomento.

Categorie
Post

Buddha in cielo, teschi che ballano, musica per gatti e scarpe che mi fottono nella continua dissoluzione dell’io

senza titolo eh? due anni fa mi ero messo a disegnare tutti i sogni che facevo, per fortuna pochi, perché era faticoso. e poi non li segnavo tutti-tutti, perché non sempre ne avevo voglia, in realtà ero particolarmente interessato agli oggetti che la mia mente generava, oggetti onirici, inesistenti e spesso insensati. disegnare i sogni era divertente ma anche faticoso, e poi ci sono tante cose da fare e siamo schiavi del capitale, insomma ci siamo capiti, quindi ho smesso.

Categorie
Post

Geronimo Stilton amico delle guardie

non si sa perché, dai tempi dell’infame Topolino, i topi stanno da una certa parte, mentre i gatti no, giacché All Cats Are Beautiful. l’altro giorno ho visto la copertina di questo libro e ho avuto l’ennesima conferma:

Categorie
Post

Concerto degli Autechre, ecco com’è andata

siccome il prossimo novembre 2022 ci sono gli autechre a torino e ho intenzione di andarci, ho chiesto a una AI di dirmi com’è andata. ho messo come termini solo il mio nome e “autechre”:

Categorie
Post

Gag potenzialmente trash in film d’autore

versarsi acqua ghiacciata sul pene per diseccitarsi: toro scatenato

spegnere una candela scorreggiando: fanny et alexander

donna che masturba due uomini contemporaneamente: novecento

Categorie
Post

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalberi

da un po’ di anni apprezzo molto i dipinti di tomás sánchez, artista cubano che rappresenta principalmente alberi e foreste, paesaggi onirici, interiori, ma molto realistici.

Categorie
Post

Una delle poesie più belle che conosco

“Miles To / March 31,1966” (1970) di Dan Graham, una delle poesie più belle che conosco.