Era la terza volta che suonava, ma il vecchio non aveva aperto. In casa c’era, di questo era sicuro. Normalmente se ne sarebbe andato. Una croce nella casella “cliente non reperibile” e chi se ne frega. Ma questa volta decise di insistere. Suonò una quarta volta e si guardò intorno.
Era nella periferia del paese, poche case abitate, alcune abbandonate, qualche cortile usato come orto, compreso quello del vecchio. La casa era al primo piano, sotto c’era un garage. Era ridotta parecchio male. Crepe nell’intonaco e macchie di muffa ovunque. Finalmente il vecchio aprì la porta.
“Stava suonando da molto?”
“No” disse lui. “Sono appena arrivato. Buonasera!” Fece il suo sorriso più convincente. L’aveva provato poco prima nello specchietto della macchina.
Il vecchio lo ignorò e guardò oltre, giù nel vialetto del cortile, verso la sua automobile.
“E’ sua quella macchina?” chiese.
“Sì, è mia. Sono…”
“No perché a volte parcheggiano altri. Non hanno capito che questa è proprietà privata.”
“Assurdo.”
“Ma…” Il vecchio lo guardò per la prima volta negli occhi: ora sembrava incuriosito. “Lei chi è? Cos’è che vuole?”
“Sono Giampiero Uras” disse tendendogli la mano. Il vecchio gliela strinse poco convinto e prima che lui potesse aggiungere altro disse: “Sì, ma cos’è che vuole?”
“Sono della Asso Consulting, non so se ci conosce. Vendiamo polizze assicurative molto convenienti, soprattutto per i pensionati. Vorrei parlare un po’ con lei di…”
“Guardi, a me non è che interessino le…”
Le rubo solo qualche minuto, glielo giuro.”
“Se vuole entrare… Ma non è che mi interessino queste cose.”
Il vecchio gli fece strada. Le tapparelle erano abbassate, nella entrava un filo di luce e regnava un forte odore di chiuso. Lo portò in cucina e lo fece sedere su una delle sedie intorno a un vecchio tavolo in formica.
“Vuole qualcosa? Un caffè?”
“Solo un bicchiere d’acqua, la ringrazio.”
Il vecchio era poco espressivo, aveva lo sguardo spento e un po’ di bava ai lati della bocca. Indossava una canottiera più gialla che bianca e dei pantaloncini blu tirati su fino all’ombelico. Aveva forse settant’anni, ma era malato e si capiva che ormai da anni passava gran parte del tempo in totale solitudine.
“Allora, signor Muscas, abbiamo una vasta gamma di prodotti che penso possano interessarla” disse tirando fuori un catalogo dalla borsa. “Ecco, lei ha 74 anni se non sbaglio, giusto?”
Il vecchio gli dava le spalle e non rispondeva. Notò che stava preparando la caffettiera.
“Signor Muscas, lei ha 74 anni?”
Dopo qualche secondo il vecchio si girò e lo guardò confuso. “Cosa?”
“La sua età”
“72 anni, ma perché? Per chi lavora lei? Se è per l’acqua io ho già pagato, l’ho detto al suo collega al telefono il mese scorso.”
“No, signor Muscas, io sono della Asso Consulting, stavamo parlando di polizze assicurative…”
“Mi dica.”
“Le parlavo delle nostre polizze per…”
“No guardi” lo interruppe il vecchio “a me queste cose non mi interessano per niente. Non mi fido delle assicurazioni e delle banche. E’ tutto un imbroglio.”
“Ha ragione. Ma guardi che questa è affidabile, glielo dico sinceramente. L’ho fatta fare anche a mia madre e alle mie zie, se fosse un imbroglio non gliel’avrei fatta fare, o no?”
Era vero, che l’aveva fatta fare alla madre e alle zie, ma solo perché era disperato e non riusciva a raggiungere nemmeno l’obiettivo minimo mensile. Non sapeva se fosse davvero conveniente o no, e neppure gli interessava; l’aveva appioppata a tutti gli anziani che conosceva: parenti lontani e vicini, conoscenti, amiche della madre, vicini di casa.
“Non lo so, per me queste cose sono tutte…”
“Un imbroglio. Sì, ho capito. Ma si fidi di me, signor Muscas. Mi presti solo un po’ del suo tempo.”
Capì che, per quanto riguardava la polizza, c’era poco da fare: il vecchio era interessato ai prodotti della Asso Consulting quanto lui era interessato a una Fiat Uno. Ma allora perché l’aveva fatto entrare? Perché non l’aveva cacciato via e basta, come si fa con i testimoni di Geova? Forse non lo sapeva nemmeno lui, tanto più che gli stava servendo quel caffè che lui aveva rifiutato un minuto prima.
“Ci vuole anche lo zucchero?”
“Sì, grazie. Se è possibile anche un bicchiere d’acqua, cortesemente.”
Il vecchio si mise a frugare dentro la credenza alla ricerca dello zucchero. Tirò fuori diversi barattoli di vetro e scatole di latta, poi finalmente trovò lo zucchero.
“Deve grattare il fondo, sembra finito ma ce n’è ancora. Deve grattare.”
“Sì, grazie.”
“Ormai costa molto anche lo zucchero” disse il vecchio. “E lo sa quanto costano le sigarette? Quattro euro, ottomila lire. Ci stanno dissanguando in tutti i modi, questa è la verità.”
“Non lo dica a me, si figuri che le mie costano cinque euro. E ora dice che aumentano.”
“E’ tutto un imbroglio” concluse il vecchio, scuotendo la testa.
Ci fu qualche istante di silenzio durante il quale il vecchio fissava il vuoto, come assente; poi si ridestò e lo guardò confuso, come per cercare di ricordarsi chi fosse la persona seduta al tavolo della sua cucina. Ma lui sapeva che il silenzio, gliel’avevano detto a ogni corso che aveva fatto, è nemico del commercio, e quindi si affrettò a riprendere il discorso.
“Comunque, signor Muscas, mi ascolti con attenzione.”
Il vecchio sembrò prendere seriamente quelle parole e tentò di concentrarsi, nei limiti consentiti dalla sua condizione.
“Guardi, mi faccia solo un favore, io le chiedo solo questo. Legga questa pagina.” Gli passò un foglio dall’altra parte del tavolo. “E’ quella che ho fatto fare a mia madre, le dico solo questo. Lo legga con calma e poi mi dica.”
“Devo trovare gli occhiali però” disse il vecchio, come se quello degli occhiali fosse un problema di non facile soluzione.
“Faccia pure con calma, tanto io per oggi non ho altri appuntamenti. Nel frattempo non è che cortesemente mi può indicare il bagno?”
Il vecchio alzò lo sguardo dal foglio ma non rispose subito, come se dovesse ricordarsi l’esatta collocazione del gabinetto all’interno della sua abitazione. Ci pensò un po’ su, con quello sguardo sempre perso in chissà quale oblio. “Certamente” disse poi, “è in fondo al corridoio. Non faccia caso al disordine, è che la ragazza non sta venendo più.”
“Non si preoccupi.”
Il bagno era in pessime condizioni, come il resto della casa e il suo proprietario. Pagine di giornale sul pavimento, un secchio a fianco al water probabilmente rotto, il lavandino decorato da cerchi gialli di calcare. Le mattonelle erano quasi tutte da cambiare. Una saponetta minuscola era praticamente incollata al lavandino. Aprì il rubinetto per qualche secondo, poi lo richiuse.
Si affacciò fuori dalla porta, guardò nel corridoio e poi nella camera a fianco. Doveva essere la camera da letto. La porta era socchiusa. Entrò nella stanza e velocemente cercò una cassettiera. Era proprio lì, di fronte al letto matrimoniale, sotto un vecchio specchio impolverato. Aprì il primo cassetto: asciugamani. Aprì il secondo cassetto: lenzuola e forse qualche tovaglia. Nel terzo c’erano calze e mutande e nient’altro. Ma nel quarto cassetto trovò quello che cercava. Sotto un maglione c’era un pacco di giornali, e in mezzo si intravedevano mazzetti di banconote. Molti mazzetti, molte banconote. In quel momento sentì il vecchio avvicinarsi nel corridoio e dire: “Ha bisogno di qualche cosa?”.
Chiuse velocemente tutti i cassetti tranne il primo. Il vecchio apparve sull’uscio della porta con uno sguardo sospettoso. “Cosa sta facendo?”
“Niente, cercavo un asciugamano”
Sorrise mentre tirava fuori un asciugamano dal cassetto.
“In bagno non ce n’erano?” chiese il vecchio.
“No, ma non è un problema, non si preoccupi.”
Il vecchio restò confuso per qualche secondo, poi andò in bagno per controllare di persona. Lui lo seguì mentre fingeva di asciugarsi le mani.
“Ha ragione” disse il vecchio. “Le chiedo scusa, ma sa com’è, da quando non viene la ragazza… Ma meglio che non venga più, quella.”
“Non si preoccupi, signor Muscas. A casa mia è anche peggio.”
“Ma lo sa quanto mi prendeva per fare le pulizie? Quarantamila lire! E secondo me rubava. Sparivano delle cose e lei non ne sapeva niente. Questi stranieri poi la sa come sono.”
“Non lo dica a me. Rumena?”
“Cosa?”
“La ragazza, era rumena?”
“No, non mi pare… Era ucraina, o come si dice.”
“Comunque tutto a posto.”
Gli passò l’asciugamano, il vecchio lo mise nel porta asciugamani e poi tornarono insieme in cucina.
“Allora, signor Muscas, ha guardato un po’ la mia proposta?”
“Cosa? No, no. Guardi, non ho trovato gli occhiali. Comunque queste cose non mi interessano, cosa vuole, ormai sono vecchio e non ho parenti…”
“Va bene, ho capito. Non si preoccupi. La ringrazio per il tempo che mi ha dedicato.”
Aveva visto quello che doveva vedere, quindi prese la borsa, salutò il vecchio, lo ringraziò per il caffè e andò via. Come venditore di polizze era stata una mezz’ora persa.
Ma lui non era più un venditore di polizze.
Il lavoro l’aveva mollato da una settimana, anche se non l’aveva detto a nessuno.
Dunque era vero. Il vecchio non versava i soldi né in banca né alle poste e aveva un tesoro nascosto in quello schifo di casa. Piccolo o grande, questo non l’aveva capito. Ma gli erano sembrate un bel po’ di mazzette.
“Quello ha almeno cento milioni” gli aveva detto Osvaldo qualche ora prima della visita a casa del signor Muscas. Erano al bar, davanti al videopoker.
“Ma figurati…”
“Se te lo dico è perché lo so. Una sera è venuto qua, c’ero solo io e altri due, e dopo un po’ di birra ha iniziato a dire che era tutta colpa delle banche e del governo. Ah, io non metto soldi in banca, ha detto. Ho tutto in un cassetto, altro che banca. Capito che tipo è?”
“Un altro giro?”
“Dai, sì. Ma solo questo che poi devo andare a mangiare.”
Andò al bancone e ordinò due Montenegro con ghiaccio. “Questi chi li paga?” chiese Luisa, la barista. “Sta offrendo Osvaldo” rispose lui. Luisa fece uno sguardo che voleva dire: “Andiamo bene…”
Tornò alle macchinette con i due Montenegro nelle mani. Si sistemò sullo sgabello, inserì due euro e ricominciò a giocare.
“Mio cugino che lavorava alle poste” riprese Osvaldo, “ha detto che quello non ha mai messo un cazzo. Ha sempre ritirato tutto, la pensione sua e di sua moglie quando era viva, e poi qualche anno fa ha venduto un terreno, un terreno piccolo che aveva fuori dal paese, vicino al fiume.”
Annuì poco interessato, inserì altri due euro e continuò a giocare. Calcolò mentalmente di aver giocato quaranta euro; ma ne aveva vinto quindici, quindi era sotto di…
“Quello poi è tutto rincoglionito.”
“Chi?”
“Il vecchio! Ma mi stai ascoltando?”
“Eja, già ti sto ascoltando.”
“Ha perso la testa, non capisce più niente.”
“Mischino.”
“Ma mischino un cazzo, gli sta bene.”
Quaranta meno quindici, venticinque; però c’erano anche due giri di Montenegro, poi le sigarette e un gratta e vinci…
“A volte lo saluti e ti risponde, a volte lo saluti e non ti risponde. Si dimentica le facce. Un giorno l’ho trovato in piedi, in piazza di chiesa, che fissava una statua. Buonasera signor Muscas, gli ho detto. E non ha manco risposto. E’ tutto rincoglionito.”
“Parenti non ne ha?”
“Morti. Ha un nipote ma abita fuori. Non ha nessuno. Vive da solo in quella casa schifosa vicino all’ex mattatoio.”
“Sì, ho presente dov’è.”
“Ah! Potresti mollargli una polizza” disse sorridente Osvaldo.
“Cosa? Ah sì, potrei.”
Che aveva mollato il lavoro non l’aveva detto nemmeno a lui; soprattutto a lui.
“Ma vaffanculo, ho perso tutto. Basta. Per oggi basta così.”
Osvaldo aveva detto per oggi basta, ma lui sapeva che non era vero. Sarebbe ritornato dopo pranzo, o al massimo poco più tardi, verso le sei, a giocarsi altri cinque o dieci euro.
Viveva con i genitori malati e tirava avanti con le loro pensioni d’invalidità. Era brutto, alto e magro, pelato. Aveva appena compiuto quarant’anni, non aveva una donna e spendeva tutto in sigarette, alcol, gratta e vinci, videopoker e prostitute cinesi, almeno una volta al mese. Nonostante tutto, godeva a stuzzicarlo con domande tendenziose e maliziose, come se dei due il più sfigato non fosse lui.
“A proposito” disse “come sta andando il lavoro delle polizze?”
“Mah, così” rispose lui con tono indifferente, senza staccare gli occhi dallo schermo del videopoker.
“Questo mese quanto hai fatto?”
“Mh, questo mese poco.”
“Quanto?” lo incalzò Osvaldo.
“Milletre.”
“Ah. Minchia. Non è male.”
No, non sarebbe stato male, se solo fosse stato vero.
Il mese prima di licenziarsi aveva fatto 500 euro, come il mese precedente, e questo lavorando dalla mattina alla sera, dal lunedì al sabato, usando l’automobile di sua madre per spostarsi. Tolte tutte le spese gli restavano sì e no duecentocinquanta euro al mese, che solitamente spendeva al videopoker.
“Il mese scorso però milleotto” disse. “Ma questo lavoro è così, ci sono alti e bassi, lo sai com’è…”
“Lo so, lo so” disse Osvaldo, che di lavoro nulla sapeva e nulla voleva sapere. “Se continui così però ti puoi cambiare la macchina. Cioè, la macchina di tua madre.”
L’ultima frase era evidentemente maliziosa, ma Osvaldo la pronunciò con un tono ingenuo, come se fosse una semplice precisazione fatta tanto per fare.
“Sì, infatti ho una mezza idea…” disse lui.
“C’è la Bmw di Franchino, me ne stava parlando l’altro giorno…”
“Ah sì? No ma pensavo di prenderla nuova.”
“Addirittura?”
“Affanculo, basta. Oggi mi sa che non è giornata, mi ritiro pure io.”
“Certo però…” disse Osvaldo. “Ad avere cento milioni come quel vecchio rincoglionito… Ti sistemi, altro che assicurazione. O no?”
“Mah” disse bevendo l’ultimo sorso di Montenegro. Scuoteva il bicchiere in modo che le ultime gocce del liquore si staccassero dai cubetti di ghiaccio e si unissero all’acqua. Non sapeva se aveva un senso, ma era abituato a fare così. Non gli piaceva l’idea di lasciare del liquore nel bicchiere.
“Pensa, centomila euro, o cinquantamila” continuò Osvaldo con lo sguardo sognante. “Porca madonna, neanche me li immagino. Potrei mettere su l’autolavaggio, sarebbe stupendo.”
L’unico sogno di Osvaldo, più che sogno autentica ossessione, era aprire un autolavaggio. Ne parlava con tutti quasi ogni giorno. Era il piano della sua vita. Questo, e far sposare suo padre quando sua madre sarebbe morta. “Sicuramente lei muore prima di lui” gli aveva spiegato un giorno. “Me l’ha assicurato il medico. Appena muore faccio sposare mio padre con Giovanna, la mia vicina di casa. Siamo già d’accordo. Così poi quando muore lui, lei si prende la pensione, che ci divideremo a metà. Era d’accordo anche lui, l’ha sempre detto. Diceva che sarebbe un peccato sprecare quella pensione.”
Certo con questi trucchi sapeva che non sarebbe mai arrivato alla cifra giusta per aprire un autolavaggio, ed era per questo che comprava ogni giorno vari gratta e vinci. Ogni tanto vinceva piccole somme che subito dopo perdeva al videopoker. Era così che viveva Osvaldo.
“Vabbè” disse alzandosi. “Vado a casa.”
“Pure io, piscio e poi vado.”
Si alzò dallo sgabello, contò velocemente i soldi rimasti in tasca e prese la borsa. Passando davanti al bancone disse a Luisa: “Ha detto Osvaldo che i Montenegro li paga lui” e uscì fuori. Ma non andò a casa. A casa c’era sua madre, e lei quando gli faceva domande era peggio di Osvaldo. Prese la macchina e andò al mare. Benzina ne aveva poca, quindi guidò piano, cercando di restare sempre in quarta o in quinta e di non accelerare. Al mare prese una pizzetta al taglio. La mangiò su una panchina rotta, sotto l’ombra di un albero.
“In effetti potrei andare a trovarlo” pensò.
Poco dopo provava il suo sorriso più convincente davanti allo specchietto della macchina.
Erano le due del mattino e in giro non c’era nessuno. Mentre andava alla casa del vecchio non aveva incrociato nemmeno una macchina. Per sicurezza si avvicinò all’ingresso con i fari spenti e parcheggiò in modo che il vecchio non potesse vederlo dalla finestra nel caso fosse ancora sveglio.
Per un po’ aspettò fumando qualche sigaretta. Nulla, silenzio assoluto. Alle due e mezza decise di entrare in azione. Ora non aveva il completo blu con la cravatta rossa, come la prima volta che era andato a visitare il vecchio, ma una più comoda tuta da ginnastica nera.
Scavalcò il cancello e si avvicinò lentamente alle scale che portavano all’entrata della casa.
Sapeva già come fare, aveva osservato ogni particolare durante la visita nel pomeriggio. Forzò la finestra della cucina facendo attenzione a non fare rumore. Si aprì facilmente. C’era poca luce, ma sapeva come muoversi, dato che aveva memorizzato la posizione di ogni mobile. Si infilò nel corridoio e si fermò ad ascoltare. Il vecchio russava. Meglio così, pensò.
Entrò nella camera da letto, il vecchio era stravaccato al centro del materasso, a pancia in su, con indosso solo dei boxer. Si avvicinò al letto senza fare il minimo rumore, ma di colpo il vecchio smise di russare e aprì gli occhi.
“Chi è?” biascicò.
Lui restò immobile a un metro dal vecchio, indeciso sul da farsi. Il vecchio nel frattempo tentava di sollevarsi mentre con una mano cercava l’abatjour sul comodino. Prima che potesse accendere la luce si avventò su di lui: mise una mano sulla bocca del vecchio e un’altra sugli occhi, per evitare che urlasse e che lo vedesse. Il vecchio si agitava. Per un attimo pensò di soffocarlo con il cuscino, ma non voleva ucciderlo, voleva solo prendere i suoi soldi. Il vecchio gli morsicò la mano, e fu una sensazione molto strana, perchè non aveva denti. La dentiera era nel bicchiere sul comodino. Gli fece schifo. A quel punto perse la testa: gli diede due forti schiaffi, uno dopo l’altro. Lo tramortì per qualche secondo, ma poi di nuovo il vecchio cercò di alzarsi, allora gli diede un pugno in faccia.
Ci fu qualche secondo di calma. Il vecchio era caduto all’indietro con la testa sul cuscino. Forse era morto. Accese la luce dell’abat-jour e vide che aveva gli occhi chiusi e del sangue che colava dalla bocca e dal naso.
Restò per un po’ a guardarlo per capire se fosse morto. Provò a toccargli il polso e poi il collo, ma non l’aveva mai fatto e non sapeva come fare. Non respirava, non si muoveva; a lui sembrava morto. A un certo punto però fece un rantolo e sembrò risvegliarsi. Allora prese una maglietta dalla poltrona vicino al letto e gliela legò intorno alla bocca, come un bavaglio. Frugò nei cassetti del comodino e trovò una sciarpa e con quella gli legò le mani. Poi lo sollevò e lo chiuse nell’armadio, prima che potesse aprire gli occhi e vederlo. Chiuse lo sportello, ma attraverso l’anta dell’armadio lo sentiva lamentarsi e respirare pesantemente. Sarebbe soffocato?
Ormai era andato tutto a puttane, doveva solo allontanarsi velocemente.
Aprì il terzo cassetto della cassettiera, prese il pacco di soldi e lo buttò dentro la borsa. Richiuse il cassetto e stava per uscire dalla stanza quando notò che dall’armadio non arrivava più alcun suono. Forse adesso era morto davvero?
Si avvicinò all’armadio e, anche se gli sembrò assurdo, provò a bussare. La speranza era che se il vecchio fosse stato ancora vivo avrebbe risposto in qualche modo. A quel punto sarebbe scappato via senza rimorsi. Ma non ci fu nessuna risposta. Allora aprì l’armadio.
Il vecchio era riverso contro la parete dell’armadio, del tutto privo di vita. Dalla bocca colava sangue, fino al collo e alla pancia. Non respirava. In quel momento capì che era davvero morto. E in quel momento capì anche che era davvero nella merda, perché c’erano le sue impronte ovunque, nella casa.
Non aveva usato i guanti perché aveva pensato che per un furto nella casa di un vecchio rincoglionito non avrebbero di certo mandato la scientifica, tanto più che lui era stato lì qualche ora prima per lavoro e non aveva niente da nascondere. Ma ora che c’era un omicidio era tutta un’altra storia. Avrebbero rilevato ogni minima traccia, impronte, capelli, saliva, dna e chi cazzo sa cos’altro, per tentare di capire cos’era successo.
Doveva ripulire, doveva ripulire tutto.
Andò in bagno, prese il detersivo e una spugna. Si mise dei guanti gialli di plastica e un grembiule per evitare di sporcarsi. Cominciò dalla cucina, dato che era entrato da lì. Portò con sé l’abat-jour, così non avrebbe dovuto accendere la luce, cosa che avrebbe potuto insospettire i vicini. Per quanto lontani fossero, se avessero notato delle luci nel cuore della notte e una macchina parcheggiata là vicino avrebbero potuto insospettirsi.
Pulì il pavimento, il tavolo e la maniglia. Sul lavandino c’erano ancora le tazzine del caffè del pomeriggio, ma quelle non le pulì: era stato davvero lì, questo non l’avrebbe negato, nel caso gliel’avessero chiesto. Pulire anche quelle avrebbe attirato i sospetti su di lui, dato che il vecchio non sembrava per niente un maniaco dell’igiene. Se gli avessero chiesto come mai si fosse presentato là nel pomeriggio, avrebbe detto che l’aveva fatto per lavoro. Se gli avessero fatto notare che si era licenziato, avrebbe detto che cercava di vendere una polizza proprio nel tentativo di farsi riassumere. Perfetto. Cercava di restare lucido, cercava di essere furbo.
Tornò nella camera da letto e con la fioca luce dell’abat-jour strofinò per bene le maniglie del comodino e poi della cassettiera. Aveva quasi finito quando sentì una voce dire: “Natasha, sei tu?”.
Si immobilizzò.
Il vecchio aveva parlato. Non era morto.
“Natasha” ripeté il vecchio con un filo di voce, “cosa stai facendo? Aiutami, mi sento male.”
Si girò lentamente: il vecchio aveva gli occhi socchiusi, velati di lacrime e sangue, e lo sguardo perso nel vuoto.
“Natasha dammi una mano, sono caduto.”
Andò in bagno, buttò guanti e grembiule nella vasca e scappò via, facendo attenzione a non toccare nulla con le mani. Salì in macchina, mise in moto e si fermò un attimo a pensare. Il vecchio sarebbe morto comunque? Sembrava ridotto male, era probabile. Ma ormai non c’era più niente da fare. Doveva andare via. Doveva scappare.
Si allontanò con i fari spenti e li riaccese solo quando si immise nella strada principale.
Andò direttamente a casa, sperando che né i vicini né sua madre notassero il suo rientro. Parcheggiata la macchina si allontanò a piedi con la borsa, che nascose in un campo abbandonato là vicino. L’avrebbe recuperata il giorno dopo, se tutto fosse andato bene. Poi tornò a casa e come un fantasma si infilò in camera sua. Bevve qualche sorso di Montenegro e si buttò sul letto, sperando di dormire. Ma all’alba era ancora sveglio.
Il giorno dopo si alzò tardi, si fece una doccia e uscì come se niente fosse. Nel paese si era già diffusa la notizia che dei ladri avevano aggredito il signor Muscas durante la notte. Non era morto, anche se era ridotto male ed era ricoverato in prognosi riservata nell’ospedale cittadino. Al bar si parlò per tutto il giorno della cosa. Tutti ripetevano “prognosi riservata”, soprattutto Osvaldo. Ma lui si mostrò indifferente, giocò al videopoker e scambiò qualche parola con gli altri cercando di non destare sospetti. Tutto come al solito, niente di strano. Finchè Osvaldo non gli chiese davanti a tutti: “Ma tu non dovevi andare a vendergli la polizza?”.
“A chi?” chiese, più che altro per prendersi qualche secondo per pensare.
“A quel vecchio tirchio di Muscas.”
“Ah è vero, dovevo andare. Ma poi alla fine non ci sono andato. Ma a questo punto mi sa che non ci vado. Non avrà più soldi, chi me lo fa fare?”
Gli altri risero. Ma lui avrebbe voluto mangiarsi la lingua. Perché aveva mentito? Doveva dire che c’era andato, doveva dire la verità, almeno fino a quel punto. Le bugie inutili attirano i sospetti, le bugie inutili ti fanno arrestare. Comunque ormai l’aveva detto. Ma alla polizia, se l’avessero interrogato, avrebbe detto la verità: era andato dal vecchio per vendergli una polizza, ma quello non si era mostrato interessato e lui aveva rinunciato, tutto qui. Tutto come al solito, niente di strano.
“Comunque sul giornale c’è scritto che sono sulle tracce dell’aggressore” disse un tizio al bancone del bar.
Lui continuò a giocare al videopoker, ma con un orecchio ascoltava ciò che si diceva.
“Sicuramente qualcuno di fuori” disse un altro. “Per quanto i ladri non mancano nemmeno tra noi.”
Scoppiarono a ridere tutti, lui compreso.
Per qualche giorno si parlò del fatto al bar e nei giornali. La polizia seguiva una pista precisa, a quanto pare. Il signor Muscas forse era riuscito a identificare l’aggressore. Si parlava di un arresto imminente.
“Che cos’hai? Perché non sei andato a lavorare?” gli chiedeva la madre.
“Oh, ma’, non rompere. Oggi non dovevo andare.”
“Ma neanche ieri sei andato.”
“Sto uscendo.”
Decise di andare da Osvaldo. Decise che a lui avrebbe detto la verità. Per quanto fosse una merda di persona, era una merda di persona come lui. Erano amici da sempre e si fidava di lui. E poi con qualcuno doveva parlare. Magari avrebbe potuto dargli una parte dei soldi.
Suonò al campanello e dopo un po’ una cinquantenne molto truccata aprì la porta.
“Prego?”
“C’è Osvaldo?”
La donna tornò dentro e poco dopo Osvaldo apparve sull’uscio della porta.
“Oh, come mai qua? Stavo per andare al bar”
“Volevo parlare con te di una cosa. Posso entrare?”
“E certo, entra.”
Dentro regnava il buio. Nella penombra vide i due anziani genitori di Osvaldo seduti sulle poltrone davanti alla televisione. Li salutò ma nessuno dei due rispose. Avevano lo sguardo perso nel vuoto e sembravano del tutto assenti.
“Non ti sentono” gli spiegò Osvaldo. “Aspetta un attimo.”
Sparì in cucina e tornò poco dopo con una busta di fagiolini e uno scolapasta.
“Guarda” gli disse.
Appoggiò la busta su un tavolino tra una poltrona e l’altra, mise dei fagiolini tra le mani della madre e poi fece la stessa cosa con il padre. Come due automi i due vecchi iniziarono a tagliare i fagiolini eliminandone le estremità, che ributtavano nella busta, mentre la parte buona la mettevano nello scolapasta.
Osvaldo rideva. “Non è assurdo?” disse. “Non riescono a lavarsi il culo ma se gli metti i fagiolini in mano partono come con il pilota automatico.”
Non sapeva cosa dire. Sorrise, ma la scena gli sembrò inquietante.
“Dai, vieni in cucina che ti offro una birretta.”
Andarono in cucina, Osvaldo chiuse la porta e tirò fuori due Ichnusa dal frigo.
“Hai visto la badante? E’ vecchia e brutta. Però lo sai che ha un bel culo? Quando si mette i jeans si nota, fidati. Comunque meglio averne una vecchia di una giovane arrapante che ti gira tutto il giorno intorno…”
“Questo è vero” disse.
“A proposito di giovani arrapanti!” disse Osvaldo. “Ma hai saputo? La polizia ha beccato la tipa, quell’ucraina.”
“Cosa?”
“Per Muscas. Hanno arrestato la ragazza che faceva le pulizia. Qualche volta l’abbiamo vista al bar, hai capito quale?”
Deglutì e poggiò la birra sul tavolo.
“L’hanno… arrestata? Proprio arrestata?”
Osvaldo confermò: Natasha Yaroslava, 24enne ucraina, era stata arrestata con l’accusa di aggressione, furto e tentato omicidio. Il vecchio a quanto pare aveva ricordi molto confusi, ma fece il suo nome e disse di averla vista in camera sua quella notte. In più la ragazza aveva precedenti per furto e a casa sua erano stati trovati diversi oggetti appartenenti al vecchio. Alcune monete da collezione, i gioielli della moglie, cose di poco valore, ma la polizia sospettava che la ragazza avesse rubato anche dei soldi, anche se non erano ancora stati ritrovati.
“Ma cazzo, non lo guardi il tg regionale?”
“No, veramente no.”
“Però dicono che non ha fatto tutto da sola” disse Osvaldo. “Dicono che c’è un complice. In effetti il vecchio è stato picchiato e trascinato dentro l’armadio… Ce la vedi quella a prendere a pugni un uomo? Anche se queste ucraine sono belve… Bella figa però.”
“E cos’hanno detto del complice?”
“Al tg un cazzo, mica sanno tutto. Ma io un’idea ce l’ho.”
“Ah sì?”
“Questa aveva un ragazzo. Uno di un paese qua vicino, non so di dove. Un immigrato come lei, una faccia da stronzo. Per me è lui il complice.”
Finì la birra e restò in silenzio. Rifletteva.
“Allora? Cosa dovevi dirmi?”
“Io?”
“Minchia, sei venuto per parlarmi di una cosa. Di cosa?”
“No niente, per la Bmw di Franchino…”
“Cosa gli dico?”
“Che sono interessato.”
“Cazzo. Questo mese allora ti sta andando bene davvero… Bastardo. Bravo, bravo.”
Una volta andato via da casa di Osvaldo andò nel campo abbandonato vicino a casa sua e prese la borsa nel punto in cui l’aveva nascosta. La poggiò nel sedile del passeggero e andò al mare.
L’aria era fresca e lui si sentiva euforico.
Alla fine era andata bene. Benissimo. Meglio di quanto avesse immaginato. La polizia aveva preso un’altra persona al posto suo, nessuno sospettava di lui e non aveva nemmeno dovuto dire la verità a Osvaldo, cosa che avrebbe significato spartire il bottino con lui.
Parcheggiò davanti al mare, aprì la borsa e tirò fuori il pacco di soldi avvolti nei vecchi giornali. Erano molte mazzette. Molte mazzette e molte banconote. Un sacco di soldi, più di quanti ne aveva mai visto in tutta la sua vita.
Quando gli apparve tra le mani l’autoritratto di Giovanni Bernini quasi svenne.
Erano cento milioni di lire.
Non centomila euro, non cinquanta mila euro, ma cento milioni di lire. Soldi che non valevano da più di dieci anni.
Il vecchio era davvero rincoglionito. Aveva conservato quel tesoro nel cassetto ed era rimasto indifferente al cambio lira-euro.
Gli venne da piangere.
Per un attimo pensò di avere un malore, si sentì mancare, forse era un calo di pressione. Poi diede una raffica di pugni contro il volante. Cercò di calmarsi. Si tolse la cravatta, accese una sigaretta e iniziò a piangere lentamente.
All’orizzonte grosse navi attraversavano il golfo, dirette al porto. Non sapeva cosa trasportava, né da dove venivano. Per la prima volta la cosa lo incuriosì. Chissà che lingua parlavano su quelle navi, si chiedeva mentre guardava il mare azzurro intenso, il cielo pulito, senza nemmeno una nuvola. Qualche barca a vela, dei pescatori in lontananza, i gabbiani e la brezza marina. Era una giornata fantastica.
Aprì il finestrino e buttò fuori la sigaretta. Guardò di nuovo i soldi nella borsa. Era da molti anni che non vedeva le lire. Pensò che doveva liberarsene comunque, dato che erano una prova. Una prova di un furto inutile, ma pur sempre una prova. Anzi peggio: la prova della sua sfiga. Non solo l’avrebbero incarcerato, ma tutti avrebbero riso di lui.
Decise di buttarli nel primo cassonetto, ma si ricordò che, da quando era cominciata la raccolta differenziata, in giro non c’erano più cassonetti. Allora andò al molo. Raccolse qualche pietra, la mise dentro la borsa e la lanciò nel mare. Restò per qualche secondo a guardare l’acqua. Continuò a fissarla finchè non sparì l’ultima bollicina. L’acqua lo incantò: era come ipnotizzato dal blu torbido del molo. Gli venne voglia di buttarsi, di lasciarsi cadere giù e sprofondare come la borsa. Ma di colpo sollevò lo sguardo verso il cielo, come se si fosse svegliato improvvisamente, e ritornò alla macchina.
Prima di salire controllò quanti soldi aveva in tasca. Venti euro.
Dieci di benzina e dieci al bar, pensò.