Sogni: racconti sconclusionati molto interessanti e divertenti se fatti da noi, inutili e noiosi se fatti da altri. Grazie ai sogni però è possibile accedere all’inconscio.
Inconscio: è il luogo mentale dove le persone nascondono le password. A volte se le dimenticano ma grazie alla psicanalisi è possibile recuperarle.
Etica: è il motivo per cui un buon psicanalista non deve utilizzare le password degli utenti per entrare nei loro account, se non per aiutarli.
Eccezione: può capitare che uno psicanalista decida di accedere all’inconscio e rubare le password per poi venderle nel dark web. Esempio: “Ho fatto un’eccezione”.
Fase anale: per indicare una fase scadente nella produzione artistica di un musicista, scrittore, regista. Esempio: “Hai visto l’ultimo film di Clint Eastwood? E’ proprio nella fase anale”.
Pulsione: processo dinamico consistente in una spinta energetica che fa tendere l’organismo verso una meta, ad esempio alzarsi durante la notte per mangiare l’ultimo pezzo di formaggio rimasto in frigo perché non si riusciva a dormire al pensiero.
Nevrosi: più persone agitate e irritabili, i nevrosi. Esempio: “Oggi sono molto nevroso. Ma cosa succede oggi? Sono tutti nevrosi”.
Narcisismo: è un mix di egoismo, vanità, autocompiacimento e laurea in filosofia. E’ un tratto della personalità che può diventare un disturbo mentale o uno psicanalista, o entrambe le cose.
Super-Io: gente che si crede chissà chi e tende a esagerare. Esempio: “Ho fatto Sassari-Cagliari in 45 minuti Super-Io!”.
Es: esclamazione di meraviglia. Esempio: “Ho fatto Sassari-Cagliari in 45 minuti” “Es!”
Ego: “ecco” pronunciato da ubriachi. Esempio: “Ego la padende, miii schhscusi ma il lirbetto non lo tlovo”.
Edipo: eroe tragico dell’antica Grecia, era intelligentissimo e aveva risolto l’enigma della sfinge, però poi senza accorgersi ha ucciso il padre e si è sposato con sua madre. Bravo, bravo, complimenti!
Sindrome di Edipo: si usa per dire che non basta saper risolvere enigmi, essere bravi con il sudoku o le parole crociate per essere intelligenti, perchè poi magari non si è bravi nelle cose pratiche. Come Edipo.
Pippo: eroe tragico del mondo Disney, non viene usato spesso nella psicanalisi moderna e la Sindrome di Pippo ha avuto meno successo di quella di Edipo.
Padre: è colui che vi ha generato ma non vi ha partorito e che vi darà soldi quando ne avrete bisogno. Nella psicanalisi contemporanea è diventata una figura fluida, può essere chiunque, non per forza è un uomo e a volte indossa un mantello e un casco nero. Esempio: “Luke, sono tuo padre”.
Io: Tu.
Tu: sempre Tu.
L’Altro: non Tu.
Altra: come sopra ma al femminile. Esempio: una Donna, una Madre, una Figlia, una Tipa vista in treno, un’Altra volta ho dimenticato di fare la ricarica, un’Altra volta al centro commerciale di domenica e mi sparo, un’Altra puntata e poi la molliamo.
Altri: più gente che non sono Tu, e sono tutti contro di Tu.
Libido: teoria dello psicanalista freudiano Calogero Calà, divisa in amore primario, amore secondario, libidine, doppia libidine e libidine coi fiocchi.
Ambivalenza affettiva: sentimenti contrastanti diretti verso un unico oggetto. Può sviluppare un “conflitto d’ambivalenza”. Esempio: il sushi.
Transfert: viene usato per spostare file di grosse dimensioni dal paziente all’analista.
Jung: Neil, cantante e chitarrista canadese, giustamente da molti preferito a Freud.
Psicologo: non ha studiato abbastanza e il problema è che ora non può fare le ricette.
Psichiatra: ha studiato e può fare le ricette.
Lapsus: è quando si dice per sbaglio una cosa che non si vorrebbe dire. Capita spesso in situazioni quotidiane. Esempio: invece di dire “Scusi, mi sa dire l’orario?” si dice “Sono dell’Isis e sto per compiere un attentato, non parli e non chieda aiuto o tutta la sua famiglia morirà”.
Negazione: meccanismo di difesa che porta la persona a negare un aspetto della realtà particolarmente spiacevole. Esempio: “No guarda, mi confondi con qualcun altro: non ho mai ascoltato Capossela in vita mia”.
Lacan: psico stilista francese ispiratore di Christian Louboutin.
Protomentale: le prime funzioni mentali che si sviluppano nel cervello del feto. Usato spesso come insulto. Esempio: “Ma cosa sei, protomentale?”.
Sublimazione: quando la pizza viene particolarmente bene.
Chiarezza: è ciò che il paziente deve fare grazie all’aiuto dello psicanalista. Come sintetizzava il celebre psicanalista Marvin Heemeyer: “Attraverso la sublimazione del Falso Sè si oggettivizza l’onnipotenza soggettiva dello spazio transizionale tra investimento libidico e scissione della identificazione proiettiva nella misura in cui l’interazione inconscia è percepita in una prospettiva diacronica”.
Sincronicità: fenomeno per cui tutti i bambini con i capelli rossi arrivati all’età di 12 anni tentano di uccidere entrambi i genitori con una paletta ammazzamosche (non ci riescono).
Archetipo: è tipo un architetto ma non è laureato.
Eros: è la pulsione di vita che si contrappone alla pulsione di morte. Secondo Freud in tutti noi è in corso una lotta tra Eros e Thanatos, tra pulsione di autoconservazione e angoscia autodistruttiva. Il fenomeno è ben noto tra i pendolari di Trenitalia.
Ricevuta: disturbo dell’umore che altera il funzionamento vitale della persona, in particolare dell’analista, portandolo addirittura a pensieri di suicidio, quando sente la frase: “Scusi, ma non mi fa la ricevuta?”
Proiezione: è quando vediamo negli altri le cose negative che non vogliamo vedere in noi stessi. Esempio: “Matteo Salvini”.
2 risposte su “Breviario di Psicanalisi”
aggiungerei solo che Pippo viene spesso usato per le password
vero. forse fa parte della misteriosa Sindrome di Pippo